Type de texte | source |
---|---|
Titre | Le vite de’ piú eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri |
Auteurs | Vasari, Giorgio |
Date de rédaction | |
Date de publication originale | 1550 |
Titre traduit | |
Auteurs de la traduction | |
Date de traduction | |
Date d'édition moderne ou de réédition | 1986 |
Editeur moderne | Bellosi, Luciana; Rossi, Aldo |
Date de reprint |
, "Vita di Paolo Uccello", t. IV, p. 217, note 2
Nella morte di costui furono fatti molti epigrammi e latini e volgari, de’ quali mi basta porre solamente questo :
Zeusi et Parrasio ceda et Polignoto
Ch’io fei l’arte una tacita natura :
Diei affetto et forza ad ogni mia figura
Volo agli uccelli, a’ pesci il corso e’l noto.
Dans :Zeuxis et Parrhasios : les raisins et le rideau(Lien)
, “Vita di Dosso e Battista ferraresi”, t. V, p. 101
Dicesi che Bernazzano fece in un cortile a fresco certi paesi molto belli, e tanto bene imitati, che essendovi dipinto un fragoletto pieno di fragole mature, acerbe e fiorite, alcuni pavoni ingannati della falsa apparenza di quelle, tanto spesso tornarono a beccarle, che bucarono la calcina dell’intonaco.
Dans :Zeuxis et Parrhasios : les raisins et le rideau(Lien)
, "Vita di Andrea Mantegna", t. III, p. 390
Ma con tutto ciò ebbe sempre opinione Andrea, che le buone statue antiche fussino più perfette e avessino più belle parti, che non mostra il naturale ; attesochè quegli eccellenti maestri, secondo che e’ giudicava e gli pareva vedere in quelle statue, avevano da molte persone vive cavato tutta la perfezione della natura, la quale di rado in un corpo solo accozza ed accompagna insieme tutta la bellezza ; onde è necessario pigliarne da uno una parte e da un altro un’altra.
Dans :Zeuxis, Hélène et les cinq vierges de Crotone(Lien)